Riparte il tour dedicato alla
biodiversità
L’AQUILA. Dopo l’iniziativa dei “Cammini Lter” del
2015, anche quest’anno i ricercatori italiani impegnati nelle ricerche
ecologiche di lungo termine su ecosistemi (Rete Lter-Italia) e biodiversità...
L’AQUILA.
Dopo l’iniziativa dei “Cammini Lter” del 2015, anche quest’anno i ricercatori
italiani impegnati nelle ricerche ecologiche di lungo termine su ecosistemi
(Rete Lter-Italia) e biodiversità (LifeWatch), percorreranno assieme ai
cittadini un itinerario di divulgazione scientifica, con il patrocinio del
Consiglio nazionale delle ricerche e dal Corpo forestale dello Stato. Il
“Racconto della biodiversità dell’Appennino” muoverà i primi passi mercoledì 20
luglio da Magliano de’ Marsi, per raggiungere il Velino, poi il Gran Sasso e
infine la Majella, il 23 luglio, dopo aver percorso 45 chilometri a piedi,
superato 3500 metri di dislivello e attraversato tre stazioni di ricerca Lter.
L’iniziativa sarà presentata martedì dai promotori (Corpo Forestale dello
Stato, Parco nazionale del Gran Sasso, Parco nazionale della Majella e
Università del Molise), assieme a molti esponenti dei numerosissimi enti che
hanno aderito, tra i quali i comuni dell’Aquila, Magliano de’ Marsi e
Sant’Eufemia a Maiella, il Club Alpino Italiano, il Wwf, Mountain Wilderness e
la Lipu. Sempre martedì, alle 18, nel Centro visite della riserva naturale
Monte Velino, a Magliano de’ Marsi, il “Cammino” sarà presentato al pubblico
direttamente dai suoi protagonisti,
oltre
che dagli enti promotori e aderenti. Il “Cammino della biodiversità” si svolge
sui monti dell’Abruzzo e unisce tre siti Lter di alta quota, gestiti dal Corpo
Forestale dello Stato (Monte Velino e Gran Sasso) e dall’Università del Molise
(Majella).
Il Racconto della biodiversità dell’Appennino
Dal Velino alla Majella passando per
il Gran Sasso
DAL 20 AL 24 LUGLIO 2016
Distanza: 208 km totali (45 a piedi); Dislivello in salita: 3500 m; Dislivello in discesa: 3900 m
LUGLIO
|
Escursioni ed eventi
|
Tot. (km)
|
A piedi
(km)
|
D+a piedi
|
D-a piedi
|
Ore a piedi
|
M
19
|
Magliano de’Marsi Evento di apertura
|
---
|
---
|
---
|
---
|
---
|
M
20
|
Magliano de’Marsi – Monte di Sevice (stazione LTER) – Cartore VELINO
|
17
|
10
|
1000
|
1100
|
8
|
G
21
|
Cartore – Duchessa (stazione LTER) – Campo Felice (Lucoli) VELINO
|
23
|
10
|
1100
|
600
|
6
|
V
22
|
Campo Felice – Campo Imperatore –
Monte Portella (stazione LTER)
BioBlitz GRAN SASSO
|
47
|
5
|
400
|
400
|
3
|
S
23
|
Campo Imperatore – Majelletta – Blockhaus BioBlitz MAJELLA
|
106
|
5
|
200
|
200
|
3
|
D
24
|
Majelletta – Monte Acquaviva (stazione LTER) – S. Eufemia a Maiella
Caccia al
tesoro botanico MAJELLA
|
15
|
15
|
800
|
1600
|
8
|
Livello di difficoltà delle escursioni: E, salvo
quella del 24 luglio (EE)
Bagaglio:
Si consiglia di dividere il bagaglio in due colli: (1) uno zaino da escursione giornaliera; (2) un altro collo con ricambi, asciugamani e altre dotazioni per igiene personale, sacco a pelo leggero (necessario solo a Cartore e alla Majelletta). Ogni giorno, il secondo collo potrà essere consegnato, alla partenza, alo staff del Cammino, che provvederà a restituirlo al momento e nella località di arrivo.
Attrezzatura indispensabile per il Cammino:
scarponcini da trekking, borraccia da almeno un litro (esistono solo un fontanile lungo la prima tappa, un altro lungo la seconda e un altro lungo quella finale), crema solare (gran parte del percorso è priva di ombra di qualsiasi tipo), cappello anti sole, abbigliamento adeguato a momenti con alta temperatura e ad altri con bassa temperatura (l’ecologia dell’Appennino Centrale è caratterizzata da escursioni termiche impressionanti), consigliati binocolo, macchina fotografica e taccuino per le osservazioni naturalistiche.
Informazioni dettagliate sul programma:
1) Martedì 19 luglio, ore 18:00 – 20:00, Magliano de’Marsi (Centro Visite della Riserva Naturale Statale “Monte Velino”): evento di apertura;
2) Mercoledì 20 luglio, ore 8:00-17:00: Cammino sul Monte Velino con percorso Passo Le Forche (m 1230) – stazione LTER Monte di Sevice (m 2220) – Val di Teve – Cartore (m 960);
3) Giovedì 21 luglio, ore 8:00-16:00: Cammino sui Monti della Duchessa, con percorso Cartore (m 960) – Val di Fua – Lago della Duchessa – valico (m 1930) – Bosco di Cerasolo – Valico Chiesola di Lucoli/Campo Felice (m 1600). Trasferimento con automezzi di servizio all’Hotel Tuttosport (Lucoli, m 1100);
4) Venerdì 22 luglio, ore 8:30-10:00: trasferimento con automezzi di servizio e funivia a Campo Imperatore;
5) Venerdì 22 luglio, ore 10:00 – 23:00, Giardino Alpino di Campo Imperatore (m 2150): BioBlitz del Gran Sasso, con breve escursione Campo Imperatore – Monte Portella/Rif. Duca degli Abruzzi (m 2370);
6) Sabato 23 luglio, ore 8:00-10:00: trasferimento con funivia e automezzi di servizio alla Majelletta (Rif. Bruno Pomilio, m 1900)
Sabato 23 luglio, ore 10:00-23:00, Majelletta, Fonte Tettone (m 1660) : BioBlitz della Majella, con breve escursione Majelletta (m 1900) – Blockhaus (m 2100);
7) Domenica 24 luglio, ore 7:00-16:00: Cammino sulla Majella, con percorso Majelletta (m 1940) – Monte Acquaviva (m 2740) – Rava del Ferro – S. Eufemia a Maiella (m 960);
Domenica 24 luglio, ore 16:00-18:00, Giardino botanico “Daniela Brescia” di S. Eufemia a Maiella (m 960): evento conclusivo. Domenica 24 luglio, ore 18:00: trasferimento con automezzi di servizio a Magliano de’Marsi.
Il Cammino della biodiversità
Per informazioni sulla presentazione di oggi: Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità, Via della Polveriera snc, 67100 L’AQUILA – tel. 0862 428990 – utb.laquila@corpoforestale.it.
MARTEDI' 19 LUGLIO 2016, ALLE ORE 12:00presso la sede di via della Polveriera all'Aquila
(Aula Magna "L. Giugno").